Sbocchi professionali

Profilo professionale e sbocchi occupazioni e professionali previsti per i laureati
Biotecnologo
funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato del Corso di Laurea in Biotecnologie corrisponde ad una figura professionale in grado di operare preferenzialmente nel campo della innovazione tecnologica a favore del controllo e del miglioramento in particolare nell'ambito della salute, attraverso l'analisi e l'utilizzo di cellule o loro componenti anche modificate attraverso tecniche molecolari avanzate, sia in laboratori di ricerca che su impianti di produzione. Alle capacità tecniche affianca anche capacità di analisi e di valutazione del rispetto delle vigenti normative nazionali e comunitarie.
competenze associate alla funzione:
Il laureato avrà acquisito strumenti concettuali e metodologici che gli permetteranno di operare in laboratori caratterizzati dall'utilizzo delle biotecnologie per:
-il miglioramento e la sorveglianza ambientale e,
-la capacità di operare per la promozione e lo sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica in contesti biotecnologici produttivi e di ricerca correlati alla salute dell'uomo in tutti i suoi aspetti, dalla diagnostica, alla produzione di vaccini, alla gestione di servizi connessi alle biotecnologie farmaceutiche industriali. Potrà operare nei laboratori di analisi, certificazione e controllo biologico, nei servizi di monitoraggio sanitario. Grazie alla capacità di analizzare ed utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti sia in laboratorio che sull'impianto di produzione il Biotecnologo può lavorare in aziende che operano nella ricerca e produzione biotecnologica dove, sfruttando le competenze acquisite, incluse quelle bioinformatiche, sarà in grado di analizzare i problemi al fine di scegliere gli approcci metodologici più efficaci al processo produttivo e di ricerca. La preparazione ottenuta consente anche la valorizzazione della proprietà intellettuale, sulla base delle vigenti normative nazionali e comunitarie.
sbocchi professionali:
Il corso consente di ottenere una preparazione per la professione di biologo junior (previo superamento dell'esame di stato e iscrizione all'ordine) e trovare sbocchi occupazionali nel ruolo di:
Tecnico laboratorista, in struttura pubblica o privata, in grado di applicare le tecniche analitiche e diagnostiche più appropriate nelle produzioni biotecnologiche di prodotti per la salute (farmaci, vaccini, dispositivi medici).
Tecnico laboratorista, in struttura pubblica o privata, in grado di applicare correttamente le tecniche analitiche e diagnostiche per il controllo qualità, sicurezza ed efficacia nei processi di produzione di prodotti biotecnologici salutistici (farmaci, vaccini, dispositivi medici), in ottemperanza alle norme di buona preparazione, qualità e sicurezza.
Tecnico laboratorista in struttura diagnostica (pubblica o privata), in grado di operare nella diagnostica di ambito sanitario (laboratori di analisi di struttura pubblica o convenzionata)
Tecnico laboratorista in struttura pubblica o privata (azienda) abilitata alla certificazione e al controllo della qualità di farmaci, vaccini, dispositivi medici di derivazione biotecnologica.
- imprenditore di aziende biotecnologiche in campo salutistico (red biotech).