Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • AQ-Didattica
    • Contatti
    • Cosa si studia
    • Referenti
    • Regolamenti didattici
    • Sbocchi professionali
    • Strutture e sede
    • SUGGERIMENTI/RECLAMI
    • Consultazioni periodiche con il mondo del lavoro
  • Iscriversi
    • Bandi e borse
    • Immatricolarsi
    • Iscriversi anni successivi
    • Orientamento
    • Prova di ammissione
    • Tasse
    • Trasferirsi
    • contemporanea iscrizione
  • Studiare
    • Calendario didattico
    • Come laurearsi
    • Docenti
    • Esami
    • Insegnamenti
    • Modulistica
    • Orario lezioni
    • Piani di studio
    • Propedeuticità e attività a scelta
    • Servizi on line
    • Tirocini e laboratori
    • Tutorato
    • Valutazione della didattica
    • Reclami e suggerimenti d'Ateneo (solo per studenti iscritti)
  • Opportunità
    • Alumni
    • Laureati
    • Studio e stage all'estero
    • Tirocini e stage
  • IT
  • EN

BIOTECNOLOGIE

Scuola di Medicina e Scienze della Salute
UNISI
  • Il corso
    • AQ-Didattica
    • Contatti
    • Cosa si studia
    • Referenti
    • Regolamenti didattici
    • Sbocchi professionali
    • Strutture e sede
    • SUGGERIMENTI/RECLAMI
    • Consultazioni periodiche con il mondo del lavoro
  • Iscriversi
    • Bandi e borse
    • Immatricolarsi
    • Iscriversi anni successivi
    • Orientamento
    • Prova di ammissione
    • Tasse
    • Trasferirsi
    • contemporanea iscrizione
  • Studiare
    • Calendario didattico
    • Come laurearsi
    • Docenti
    • Esami
    • Insegnamenti
    • Modulistica
    • Orario lezioni
    • Piani di studio
    • Propedeuticità e attività a scelta
    • Servizi on line
    • Tirocini e laboratori
    • Tutorato
    • Valutazione della didattica
    • Reclami e suggerimenti d'Ateneo (solo per studenti iscritti)
  • Opportunità
    • Alumni
    • Laureati
    • Studio e stage all'estero
    • Tirocini e stage
  • Il corso di laurea in Biotecnologie ha l'obiettivo di fornire ai/alle laureati/e una solida preparazione biologica di base che consenta un’interpretazione della realtà biologica in chiave prevalentemente molecolare e cellulare, senza tralasciare gli aspetti sistemici.
    La formazione in aula è integrata mediante la frequenza di corsi di laboratorio e tirocini, con l’acquisizione di strumenti tecnico-pratici ed informatici necessari per acquisire le capacità sperimentali su cui si fondano le Biotecnologie.
    Il territorio senese è sede di un importante polo biotecnologico. Il progetto didattico è inserito quindi in un contesto scientifico in grado di mettere a disposizione docenza altamente qualificata, infrastrutture all'avanguardia e realtà industriali non solo partecipi alle finalità didattiche ma anche disponibili a recepire studenti e studentesse sia nell'ambito di attività formative che in termini di inserimento nel mondo del lavoro.
     

    Corso a numero programmato

    Durata: 3 anni, crediti formativi 180

    Classe L-2 Biotecnologie

  • Avvisi
    Vedi tutti gli avvisi
    27-11-2024 Giornata della restituzione della rilevazione opinione studenti DMMS, a.a. 23-24
    22 | 11 | 2024
    Corsi con obbligo di frequenza
    03 | 10 | 2024
    Consegna badge

    l badge si ritirano alla Portineria Le Scotte in orario di apertura, per Arezzo e Grosseto sono inviati nelle sedi.

    A mensa, provvisoriamente, si accede con matricola

    01 | 10 | 2024
  • Avvisi dalla scuola
    Il saluto degli studenti del 6° anno di Medicina e chirurgia dell'Ateneo
    06/06/2025
    Valutazione didattica insegnamenti 2° semestre A.A. 2024-2025
    31/03/2025
    Rappresentanze Studentesche
    21/11/2024
    tutti gli avvisi
  • Sbocchi professionali

    Il corso prepara alle professioni di: ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche; ricercatori e tecnici laureati nelle scienze mediche; ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche; tecnici di laboratorio biochimico; tecnici dei prodotti alimentari.

    Approfondimenti
  • target 2
    Futuri studenti e studentesse
    target 3
    Studiare
    Target 1
    Opportunità
Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo

Istituti Biologici S. Miniato, via A. Moro
Policlinico Le Scotte, viale Bracci
53100 Siena - Italia

Ufficio Servizi agli Studenti

Centro Didattico Le Scotte
Strada delle Scotte, n. 4 - 53100 Siena
sanitarie.biomediche@unisi.it
Tel. 0577 235510

  • Dipartimento - sito web
  • Tutti gli avvisi
  • Privacy e Cookie policy
  • Cookie settings
  • Accoglienza disabili e servizi DSA
  • Biblioteca
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo del dipartimento
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30)

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook